Con il presente avviso l’ASP AMBITO 9 intende individuare ETS, come definiti dall’art. 4 del d. lgs.
117/2017 (CTS), disponibili e idonei ad instaurare rapporti di partenariato con l’ASP, mediante co- progettazione per realizzare progetti di attività motoria estiva all’apert o nei parchi o in altri luoghi idonei della città di Jesi, a favore degli ultra sessantenni.
I progetti presentati devono rispondere all’esigenza di organizzare, gestire e realizzare attività sportiva e motoria almeno bisettimanale da proporre nel periodo giugno – settembre 2024 e dislocati in diversi luoghi ed in varie zone della città. L’attività va rivolta alla popolazione ultrasessantenne, tenendo conto, delle diverse capacità motoria della popolazione anziana, delle diverse tipologie di attività da proporre, che favoriscano il benessere psico-fisico, relazionale e prevengano anche il decadimento cognitivo. Si dovrà inoltre adottare una informativa idonea e capillare, tale da raggiungere al meglio tutti i possibili interessati.
Trattandosi di attività svolta in co-progettazione è altresì prevista la valorizzazione di risorse (in termini di strumenti, mezzi e personale) da impiegare nella realizzazione del progetto, da parte di ciascun soggetto interessato.
Al termine dell’attività, dovrà essere rilevata la soddisfazione dell’utenza con strumenti idonei e
presentato un report finale.
Gli ETS che si intendono coinvolgere dovranno manifestare interesse per la realizzazione di una o più delle seguenti azioni:
1. AZIONE 1: attività motoria all’aperto per le persone anziane;
2. AZIONE 2: attività di informazione e sensibilizzazione riguardanti stili di vita sani e abitudini idonee a prevenire gli effetti delle ondate di calore sulla popolazione anziana.
Nello specifico per la realizzazione dell’attività motoria, si chiede la messa a disposizione di materiali/attrezzature idonee necessarie al suo svolgimento; per la realizzazione dell’attività di informazione connessa alla prevenzione degli effetti delle ondate di calore si chiede la messa a disposizione di materiale informativo adeguato da distribuire alle persone anziane e realizzare degli incontri a tema.
Si vuole inoltre adottare un modello strategico integrato tra i diversi attori che, in vario modo, sono impegnati nella realizzazione di attività sportive e motorie e i servizi sociali territoriali finalizzato anche al contrasto della solitudine e dell’isolamento sociale attraverso una rete di collaborazioni e di sinergie da sviluppare sul territorio.
La realizzazione delle attività progettuali decorre dalla data di stipula della convenzione con il soggetto selezionato fino al 30.09.2024, salvo proroghe del progetto per un ulteriore anno alle
medesime condizioni.
A tal fine, gli ETS disponibili presenteranno una richiesta di iscrizione ad apposito elenco organizzato dei soggetti idonei, redatta sulla base del modello allegato al presente Avviso [Allegato n. 2], fornendo la documentazione che evidenzia il possesso dei requisiti previsti nel successivo articolo 3.
Il bando completo è disponibile in allegato