L’Ambito Territoriale Sociale n. 12, in qualità capofila della Provincia di Ancona dell’ATS 8, dell’ASP9 e degli ATS 10, 11 e 13, rende note le modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla realizzazione di progetti personalizzati di “Vita Indipendente Ministeriale”.
Suddetta progettualità vuole consentire alle persone adulte con disabilità grave il raggiungimento della vita autonoma ed indipendente, favorendo il diritto di vivere in autonomia quale "soggetto attivo" e protagonista della propria vita.
Per l’individuazione dei beneficiari, la predisposizione e la redazione dei Progetti personalizzati di Vita Indipendente si farà riferimento a quanto disposto dalla DGR 1496/2023, dalle “Linee di indirizzo per progetti di vita indipendente di cui al DPCM 21/11/2019 e nelle “Linee guida regionali” di cui all’art. 6 della L. R. n. 21/2018 adottate con DGR n.1696/2018.
La durata dei progetti è pari a 8 mesi, con decorrenza dal 1 maggio 2024 e fino al 31 dicembre 2024.
All’esito dell’istruttoria ogni ATS approverà la graduatoria delle domande presentate sulla base dei criteri indicati nel presente Avviso Pubblico e provvederà ad inviarla all’ATS12 – Capofila di Progetto.
I progetti personalizzati di Vita Indipendente sono rivolti esclusivamente a persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi del comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/1992, aventi i seguenti requisiti:
- aver compiuto 18 anni di età al momento della presentazione della domanda e non avere superato i 64 anni;
- essere residenti nei Comuni afferenti agli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia di Ancona;
- in permanente grave limitazione dell'autonomia personale che non derivi da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento;
- con livelli di intensità del bisogno assistenziale limitativo dell'autonomia personale, non superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesici o altre forme di sostegno rivolte a facilitare l'autosufficienza;
- essere in grado di esprimere la propria capacità di autodeterminazione e la volontà di gestire in modo autonomo la propria esistenza e le proprie scelte.
I contributi previsti dal presente Avviso sono incompatibili con altre misure di sostegno riferite alle medesime finalità:
- riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”;
- familiari 0-25 anni affetti da malattie rare di cui alla DGR n.475/2019;
- Disabilità gravissima;
- Progetti di Vita Indipendente regionale.
In allegato l'avviso completo e i moduli per la domanda