[^] Interventi relativi all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali - Anno scolastico 2024/2025 | Comune di Jesi

Interventi relativi all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali - Anno scolastico 2024/2025

IL DIRETTORE RENDE NOTO

Che con D.G.R. n. 1397 del 16.09.2024 e con DDS n. 108 del 21.10.2024 sono stati approvati i criteri ed indicati tempi e modalità per l’attuazione degli interventi relativi all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali per l’A.S. 2024/2025.

1-  DESTINATARI

I destinatari sono gli studenti audiolesi e videolesi, in particolare:

a) alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3 anni), la scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di sordità ai sensi dall’art. 1 della L.381/1970 e dal decreto del Ministero della Sanità 5 febbraio 1992, ove in particolare, viene richiesto:

  • l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 60 decibel (= dB) HTL di media tra le frequenze 500 - 1000 - 2000 hertz (= Hz) nell’orecchio migliore se la persona interessata al riconoscimento non abbia ancora compiuto il dodicesimo anno di età; l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 75 dB qualora l’interessato abbia compiuto il dodicesimo anno d’età;
  • che l’ipoacusia abbia reso difficoltoso l’apprendimento della lingua vocale, vale a dire, che abbia
  • interferito negativamente sulla sua naturale acquisizione;

b) alunni frequentanti il nido d’infanzia (0-3 anni), la scuola dell’infanzia (3-6 anni), scuola primaria, scuola secondaria di primo e di secondo grado sia pubblica che paritaria, residenti nel territorio regionale che hanno ottenuto il riconoscimento della condizione di cecità ai sensi delle Leggi n.382/1970, n.138/2001 e ss.mm.ii. come di seguito precisato:

  • Ciechi Totali:
    • coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;
    • coloro che hanno la mera percezione dell'ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore;
    • coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.
  • Ciechi Parziali:
    • coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione;
    • coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento.
  • Ipovedenti gravi:
    • coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio miglio-re, anche con eventuale correzione;
    • coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento.
  • Ipovedenti medio-gravi:
    • coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione;
    • coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento.

Destinatari degli interventi sono anche gli alunni che presentano una disabilità sensoriale lieve riconosciuta tale secondo norme di legge.

2-  TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

Gli interventi previsti dalla D.G.R. 1397/2024 a favore degli alunni con disabilità sensoriale sono i seguenti:

A) Assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare;
B) Sussidi e supporti all’autonomia; C) Adattamento dei testi scolastici;
D) Frequenza di scuole o corsi di formazione presso istituti specializzati.

3 - TEMPI  E  MODALITÀ  DI  PRESENTAZIONE  DELLE  DOMANDE  DI  CONTRIBUTO DEGLI INTERVENTI RIVOLTI AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALI

La domanda può essere presentata in modalità telematica, dalle ore 0:00 del 08/11/2024 alle ore 24:00 del30/09/2025. Relativamente agli interventi di cui alla lett. (A, la scadenza di presentazione della domanda è fissata al 31/03/2025, il contributo relativo a tale intervento sarà garantito fino al 30/06/2025 e per i soli alunni che devono sostenere l’esame di maturità anche per il periodo relativo allo svolgimento delle prove di  esame. La  domanda può essere presentata utilizzando lo  sportello telematico, al  link  Sportello telematico | Sportello Telematico Unificato (aspambitonove.it) accedendo tramite SPID, CIE o CNS.

Al seguente link la guida alla compilazione del modulo on-line  Sportello telematico - guida all'uso.

In alternativa sarà possibile inviare la domanda, opportunamente corredata degli allegati richiesti, anche via PEC all’indirizzo asp.ambitonove@emarche.it  o a mezzo posta raccomandata A/R all’indirizzo Via Gramsci n. 95, 60035, Jesi (AN). La modulistica necessaria per la presentazione della domanda da inviare tramite PEC o per raccomandata A/R si allega al presente Avviso.

Per tutti gli altri interventi di seguito specificati, la modulistica è scaricabile dal presente Avviso e può essere presentata tramite PEC all’indirizzo asp.ambitonove@emarche.it  oppure alle seguenti e-mail b.pizzicotti@aspmabitonove.it  -  g.serfilippi@aspambitonove.it :

  • per la rendicontazione dell’intervento di cui alla lett. A) occorre presentare gli allegati “D”, “E” e “F”;
  • per l’intervento di cui alla lett. B), l’utente deve richiedere l’autorizzazione e presentare il preventivo del sussidio o del supporto all’autonomia, che si intende acquistare utilizzando l’Allegato “C”;
  • per l’intervento di cui alla lett. C), l’utente dovrà presentare il PEI o la richiesta dell’UMEE in cui viene indicata la tipologia di adattamento richiesto (traduzione, braille, ingrandimento per sintesi vocale, ecc) e richiedere l’autorizzazione dietro presentazione del preventivo di spesa rilasciato dal soggetto scelto per l’adattamento dei testi utilizzando l’Allegato “C”.
  • per l’intervento di cui alla lett. D), si dovrà utilizzare il modello di cui all’Allegato “B1”;

A seguito dell’istruttoria, l’Ufficio preposto all’accoglimento della domanda ne stabilisce l’ammissibilità a contributo; ciò costituisce titolo per accedere al rimborso del costo sostenuto secondo i criteri previsti dalla Delibera di riferimento. Si precisa che l’ASP AMBITO 9 si impegnerà a coprire i costi sostenuti dalle famiglie e dichiarati ammissibili a seguito dell’istruttoria, nei limiti dei finanziamenti regionali e/o ministeriali destinati.

4-  RENDICONTAZIONE  DELLE  SPESE  SOSTENUTE  DALLE  FAMIGLIE  DA  INOLTRARE ALL’ASP AMBITO 9

Assistenza all’autonomia e alla comunicazione

Le famiglie, le cui domande siano state riconosciute ammissibili a contributo dall’ufficio preposto, ricevono il contributo in via anticipata in due tranches:

  • I^ tranche entro il mese di novembre 2024 pari a 6 mensilità;
  • II^ tranche entro il mese di febbraio 2025 pari a 4 mensilità per la conclusione dell'anno scolastico 2024/2025 e per gli alunni che devono sostenere l’esame di maturità, fino al periodo del relativo svolgimento delle prove di esame, previa rendicontazione di almeno l’80% dell’importo liquidato come I^ tranche.

Entro e non oltre il mese di settembre 2025 la famiglia dovrà produrre la rendicontazione del restante 20% del I° semestre e la rendicontazione del II° semestre attraverso documentazione fiscale quietanzata.

In alternativa, laddove la famiglia non intendesse ricevere l’anticipo organizzato nelle due tranches, sarà possibile richiedere e ricevere il rimborso delle spese già sostenute e quietanzate a cadenza bimestrale, utilizzando gli appositi allegati di cui sotto.

La rendicontazione, da parte della famiglia, va effettuata utilizzando l’Allegato “D” unitamente alla documentazione ivi richiesta, compresi gli Allegati “E” ed “F”, redatti a cura dell’operatore incaricato dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione. Tale documentazione può essere presentata tramite PEC all’indirizzo  asp.ambitonove@emarche.it  oppure alle seguenti e-mail  b.pizzicotti@aspambitonove.it  - g.serfilippi@aspambitonove.it  .

Nel caso in cui dalla rendicontazione prodotta risulti che la famiglia non abbia interamente utilizzato il contributo liquidato per l’a.s. 2024/2025 la somma andrà recuperata.

Sussidi e supporti per l’autonomia

Le famiglie, le cui domande siano state riconosciute ammissibili dall’ufficio preposto, devono presentare all’ASP AMBITO 9, in una delle modalità sopraindicate, a dimostrazione delle spese sostenute, una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui all’Allegato “G”, con allegata la documentazione ivi richiesta.

Adattamento dei testi scolastici

Le famiglie devono presentare all’ASP AMBITO 9, in una delle modalità sopraindicate, la rendicontazione del costo complessivo dell’adattamento dei testi, utilizzando il modello di cui all’Allegato “H” e “C1”, con allegata la documentazione ivi richiesta.

Frequenza di scuole o corsi presso istituti specializzati

I destinatari dell’intervento, le cui domande siano state riconosciute ammissibili a contributo dall’ufficio preposto, devono presentare all’ASP AMBITO 9, in una delle modalità sopraindicate, idonea documentazione di spesa fiscalmente valida a dimostrazione delle spese sostenute per la retta di cui all’allegato “I”.

Per eventuali informazioni è possibile contattare:

Assistente Sociale Barbara Pizzicotti (U.O. Disabilità ASP Ambito 9) al seguente numero: 0731/236998

Assistente Sociale Gioele Serfilippi (U.O. Disabilità ASP Ambito 9) al seguente numero: 0731/236911

Jesi, 06 /11/2024

Firmato digitalmente
Il Direttore
Dott. Pesaresi Franco

Interventi relativi all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali - Anno scolastico 2024/2025

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy