IL DIRETTORE RENDE NOTO
che, in esecuzione alla determina del Direttore n. 360 del 22.11.2022, è indetta una selezione comparativa per lo svolgimento di un tirocinio extracurriculare della durata di 6 mesi, eventualmente prorogabile di ulteriori 6 mesi, ai sensi della DGR 1474/17 della Regione Marche, con impegno settimanale di 30 ore rivolta a persona diplomata come di seguito indicato.
La durata del tirocinio è di n. 6 mesi, con assegnazione di indennità del valore mensile di € 650,00 (al lordo delle ritenute di legge).
Il compenso mensile sarà erogato nel mese successivo alla prestazione dell’attività resa, a fronte di una partecipazione minima al tirocinio del 75% su base mensile.
Lo scopo dell'iniziativa è far acquisire competenze concrete nella gestione del servizio di sportello informativo e supporto allo straniero nell’accesso ai servizi offerti dall’ASP AMBITO 9 afferenti all’U.O. Immigrazione negli uffici siti presso la Residenza Vittorio Emanuele II di Jesi con sede in Via Gramsci n. 95 e di Villa Borgognoni in Via Carlo Crivelli n. 1, con gestione delle attività tipiche di un servizio pubblico di segreteria, accoglienza, informazione, smistamento della corrispondenza, supporto nella compilazione di documenti, nonché agevolare la gestione degli accessi ai competenti uffici, fornendo informazioni, anche telefoniche, a utenti, fornitori e cittadini.
Scadenza per la presentazione della domanda: 30.11.2022
L’avvio del presente tirocinio è previsto per il giorno 01.01.2023
DIREZIONE/SERVIZIO DI RIFERIMENTO
Il tirocinio si svolgerà presso l’ASP AMBITO 9 –U.O. IMMIGRAZIONE - nella sede di Via Gramsci, 95 e di Villa Borgognoni in Via Carlo Crivelli n. 1– 60035 Jesi (AN)
CONTENUTO DEL PROGETTO FORMATIVO
L’obiettivo del tirocinio è fornire supporto al personale dipendente che si occupa dell’accoglienza all'interno dell'U.O. IMMIGRAZIONE dell'ASP Ambito 9.
Il Tirocinante verrà affiancato alla Sig.ra Manuela Modesti. Le attività lavorative prevedono:
1. Attività di informazioni telefoniche;
2. Attività di informazione inerenti i servizi attivati dall’ASP e per informazioni inerenti l’U.O. Immigrazione;
3. Attività di supporto agli stranieri nella compilazione di modulistica varia;
4. Studio dei regolamenti e delle attività dell’Azienda Servizi alla Persona Ambito 9;
5. Partecipazione a incontri ed eventi pertinenti alle attività dell'ufficio;
6. Raccolta e analisi dei dati inerenti l’attività di segreteria;
7. Cura e gestione degli spazi comunicativi negli ambienti e della comunicazione delle attività svolte dall'area;
8. Apertura e chiusura delle porte d’accesso a orari prefissati;
9. Smistamento della corrispondenza.
DURATA DEL TIROCINIO
Il tirocinio extracurriculare avrà durata di 6 (sei) mesi. L’UO Immigrazione si riserva la facoltà di prorogare di ulteriori sei mesi la durata del tirocinio.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado
Il tirocinante dovrà avere una formazione generale nell'ambito dei servizi socio sanitari e dell’organizzazione dei servizi alla persona.
La commissione valuterà con preferenza il percorso di studi ed esperienze con contenuti attinenti al settore dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento a:
- Pregresse esperienze in servizi pubblici, anche tramite tirocini, con espletamento di attività attinenti il profilo richiesto;
- Conoscenza della gestione dei servizi socio sanitari e principali normative di riferimento;
La commissione nella selezione darà priorità alle candidature di persone con disabilità in condizione di gravità riconosciuta ai sensi della L. 104/92 art.3 co.3.
I requisiti per ottenere l'ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda.
DOMANDA D'AMMISSIONE
La candidatura potrà essere presentata esclusivamente con modalità telematica con invio di un messaggio di posta elettronica certificata con oggetto “Tirocinio extracurriculare di 6 mesi con corresponsione indennità presso l’ASP AMBITO 9" – Alla C.A. Dott.ssa Paolinelli Barbara” all’indirizzo di pec del Protocollo dell'Azienda Servizi alla Persona Ambito 9 asp.ambitonove@emarche.it , inviando il Curriculum Vitae debitamente sottoscritto, allegando un valido documento di identità in corso di validità, con l’indicazione del percorso di studi effettuato e delle esperienze maturate (tirocini, stage effettuati) entro il giorno 30.11.2022
Non saranno accettate domande inviate con altre modalità.
La selezione consisterà in una prima valutazione comparativa effettuata dal Servizio di destinazione tra i curricula che perverranno nei termini e che risulteranno in regola con i requisiti di accesso stabiliti dal presente avviso. Successivamente, i candidati che otterranno una valutazione positiva del curriculum verranno convocati per un colloquio conoscitivo e motivazionale.
Pertanto non tutti i candidati saranno necessariamente sentiti o convocati a colloquio.
Tutte le comunicazioni relative alla procedura, comprese le eventuali convocazioni a colloquio e gli esiti della stessa verranno pubblicate esclusivamente sul sito internet dell’ASP AMBITO 9 nella apposita sezione concorsi, pertanto l’Amministrazione non provvederà ad alcuna singola comunicazione. La comunicazione di convocazione a colloquio sarà disponibile sulla medesima pagina. In ogni caso la procedura di selezione non darà luogo alla formazione di alcuna graduatoria, ma avrà lo scopo di determinare l’ordine di preferenza per l’inserimento dei candidati ritenuti più idonei dalla commissione incaricata.
La mancata presentazione al colloquio sarà considerata rinuncia alla selezione.
Ai sensi del D.Lgs. n. 198 del 11/04/2006 e dell’art. 57 del D.Lgs. n.165/2001 e ss.mm., l’ASP AMBITO 9 garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.
Inoltre, l’ASP garantisce ai candidati che il trattamento dei dati personali derivanti dalla partecipazione al presente avviso verrà svolto nel rispetto del D.Lgs. 30.06.2003 n.196 e s.m.s..
L’eventuale rifiuto a fornire i dati personali richiesti determinerà la non ammissibilità del candidato all’avviso.
Jesi, il 22/11/2022
IL DIRETTORE Dott. Franco Pesaresi