IL DIRETTORE
In esecuzione del Programma dei Fabbisogni di Personale per il triennio 2024–2026, inserito nel Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO) approvato con deliberazione del C.d.A. n. 5 del 23.01.2024
RENDE NOTO
che è indetto un concorso pubblico per la copertura di n. 1 posto di FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO CONTABILE a tempo pieno e indeterminato presso l’ASP AMBITO 9.
La figura professionale ricercata svolge tutte le funzioni afferenti alla area dei funzionari e delle elevate qualificazioni come risultanti dalle declaratorie di cui all’Allegato A del CCNL del Comparto funzioni locali sottoscritto definitivamente il 16.11.2022.
Appartengono a questa Area professionale i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativi-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi che nel quadro di indirizzi generali, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’interrogazione /facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative.
L'ASP AMBITO 9 garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro, così come previsto dal D.Lgs n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell’art. 6 della Legge n. 246/2005” e dall’art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, nonché dall’art. 5 del D.L. n. 36/2022, convertito con modificazioni dalla Legge n. 79/2022. Pertanto, il termine “candidato” utilizzato nel presente bando si riferisce ad aspiranti dell’uno e dell’altro sesso.
ART. 1
TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico annuo lordo attribuito al dipendente è quello previsto per l’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni del vigente CCNL Comparto Funzioni Locali.
Sono dovute, inoltre, la quota proporzionale della tredicesima mensilità e le indennità spettanti a termini di CCNL, di Legge e di contratto integrativo aziendale.
Tutti gli emolumenti corrisposti sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali nella misura fissata dalle disposizioni di Legge.
La presente retribuzione è, altresì, adeguata ai successivi CCNL del comparto.
ART. 2
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Per poter partecipare al concorso è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, dei requisiti di seguito specificati:
1. cittadinanza italiana (possono partecipare i cittadini appartenenti ad uno degli Stati membri dell'Unione Europea purché in possesso dei diritti civili e politici dell’UE e abbiano una adeguata conoscenza della lingua italiana; possono, inoltre, partecipare i cittadini stranieri non appartenenti alla UE che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria e con adeguata conoscenza della lingua italiana; possono, altresì, partecipare i familiari dei cittadini degli stati membri della UE non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e con adeguata conoscenza della lingua italiana);
2. età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio del dipendente pubblico alla data di scadenza del bando;
3. godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza e provenienza;
4. non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
5. non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera l) del DPR 487 del 9 maggio 1994 e/o dell’articolo 2, comma 2, del DM del 14 ottobre 2021;
6. non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313;
7. idoneità psico-fisica alla mansione specifica del profilo di cui all’oggetto, rilasciata ai sensi del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i.,” e non avere prescrizioni né limitazioni alle mansioni proprie del profilo. L’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni verrà altresì accertata attraverso lo svolgimento di una visita di controllo prima dell’assunzione;
8. posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
9. possesso dei titoli utili per l’eventuale applicazione del diritto di preferenza, a parità di punteggio, così come espressamente indicati dall’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 e s.m.i. Detti titoli dovranno essere espressamente dichiarati, a pena di inutilizzabilità;
10. possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
di cui al DM 270/2004
- L14 Scienze dei servizi giuridici
- L16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
- L18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
- L33 Scienze Economiche
- L36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
di cui al DM 509/99
- 02 Scienze dei servizi giuridici
- 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- 17 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
- 19 Scienze dell’Amministrazione
- 28 Scienze Economiche
- 31 Scienze Giuridiche
ovvero, i seguenti Diplomi di laurea vecchio ordinamento (ordinamento previgente al DM 509/1999) o ad essi equipollenti o Lauree specialistiche LS (DM 509/99) o Lauree magistrali LM (DM270/04) ad essi equiparate:
- 19 Economia e Commercio
- Giurisprudenza
- 31 Scienze Politiche
11. Patente di guida categoria “B”;
12. conoscenza della lingua inglese;
13. conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, internet, posta elettronica e PEC).
Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel corso della procedura concorsuale, comporta l’esclusione dalla procedura stessa e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, qualora l’accertamento intervenga successivamente alla stipula del contratto.
ART. 3
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
3.1 Modalità e termine
Il presente bando verrà pubblicato sul sito internet istituzionale dell’ASP AMBITO 9 – Sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso e sul Portale del Reclutamento InPA.
Gli interessanti potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso il Portale unico del Reclutamento” (di seguito “Portale”) disponibile all’indirizzo www.InPA.gov.it , entro il termine perentorio di 30 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso sul medesimo Portale.
Tale termine è perentorio e sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le domande inviate entro la data e l’orario di scadenza.
Qualora il termine di scadenza per l’invio on line della domanda ricada in un giorno festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le domande inviate entro le 23:59 di detto termine.
Per accedere al portale è necessario utilizzare le proprie credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o altra idonea modalità consentita dal Portale stesso.
Ai sensi di quanto prescritto dal comma 2, dall’art. 35-ter del D.Lgs 165/2001, all’atto della registrazione al Portale, l’interessato compila sotto la propria personale responsabilità il proprio curriculum vitae, completo di tutte le generalità anagrafiche ivi richieste, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’articolo 46 del testo unico di cui al D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci.
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della disciplina del Regolamento UE n. 2016/679 del 27 aprile 2016 e del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii.
Ai sensi di quanto prescritto dall’art.3, comma 7 del D.P.R. n. 487/94 come modificato dal D.P.R. 82/2023, in caso di malfunzionamento, parziale o totale della piattaforma digitale, accertato dall’amministrazione con specifico provvedimento, che impedisca l’utilizzazione della stessa per la presentazione della domanda di partecipazione o dei relativi allegati, il termine per la ricezione delle candidature sarà prorogato per un numero di giorni corrispondente a quello della durata del malfunzionamento. Tale eventuale circostanza sarà resa nota mediante pubblicazione sul sito istituzionale e sul Portale di un avviso dell’accertato malfunzionamento e del corrispondente periodo di proroga del termine a questo correlato.
La domanda potrà essere modificata o integrata fino alla scadenza del bando, anche se già precedentemente inviata; sarà, in ogni caso, presa in considerazione esclusivamente l’ultima domanda presentata in ordine di tempo.
Al termine della compilazione, dopo aver eseguito l’invio, il portale consente di scaricare un riepilogo della domanda stessa. A tale riepilogo sarà attribuito un codice ID associato in maniera univoca alla singola candidatura. L’ID potrà essere utilizzato dall’Ente in tutte le comunicazioni e pubblicazioni future per la presente procedura concorsuale.
Nel caso di dubbi in merito alla compilazione consultare la sezione FAQ del Portale InPA.
Ad eccezione di quanto sopra chiarito per i casi di accertato malfunzionamento, l’ASP AMBITO 9, non assume responsabilità in merito all’eventuale rallentamento della piattaforma e/o eventuali problemi comunque imputabili al candidato o a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore che possano determinare l’impossibilità per il candidato di inoltrare l’istanza di partecipazione al concorso nei termini previsti.
3.2 Dichiarazioni
Ciascun aspirante deve dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilità:
- le proprie generalità (cognome, nome, luogo e data di nascita) e codice fiscale;
- indirizzo di residenza o di domicilio, se diverso dalla residenza, il proprio indirizzo PEC o un domicilio digitale a lui intestato al quale intende ricevere le comunicazioni relative al concorso, e il recapito telefonico;
- il possesso della cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. n. 174/1994 e successive modifiche ed integrazioni, e per i cittadini stranieri non appartenenti alla UE che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- per i cittadini italiani: godimento dei diritti civili e politici in Italia e indicazione del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
- per chi non ha la cittadinanza italiana: godimento dei diritti politici nel proprio Paese di appartenenza o provenienza;
- di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art.3 del DPR 313/2002, ne devono dare notizia nella domanda, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
- per i candidati di sesso maschile nati prima del 31/12/1985: la posizione nei riguardi dell’obbligo di leva;
- il possesso del titolo di studio indicato come requisito per la procedura selettiva con l’indicazione dell’esatta denominazione del titolo di studio posseduto, della facoltà che lo ha rilasciato, la data del conseguimento, del voto ottenuto e, nel caso di titolo equipollente, indicare la norma e/o i riferimenti giuridici che stabiliscono l’equipollenza;
- di essere in possesso della Patente B;
- i titoli che danno diritto a preferenza a parità di punteggio;
- possedere l’idoneità fisica all’impiego;
- l’eventuale dichiarazione di appartenere alle categorie protette di cui alla Legge n. 68/99 e l’eventuale tipologia di ausilio per gli esami e i tempi aggiuntivi ex art. 20 della Legge n. 104/1992;
- per i candidati affetti da DSA: richiesta, da documentare mediante presentazione di dichiarazione resa dalla commissione medico-legale, per lo svolgimento di: prova sostitutiva; strumento compensativo; prolungamento del tempo stabilito per lo svolgimento delle prove scritte;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica);
- di aver preso visione e di accettare quanto previsto dal bando e dalle norme in vigore presso l’Unione compresa l’informativa in materia di tutela dei dati personali prevista dal Regolamento U.E. 679/2016, per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale ed all’eventuale assunzione.
3.3 Allegati
Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti:
- ricevuta del versamento della tassa di concorso pari ad € 10,00 (la tassa suddetta non è rimborsabile);
- altri allegati (secondo quanto richiesto dal bando);
Il concorrente potrà inoltre allegare ogni altro titolo o documento che ritenga utile compresi quelli riguardanti l’eventuale diritto a fruire di benefici relativi alle precedenze ed alle preferenze nella graduatoria.
Sono considerate irregolarità non sanabili, che comportano l’esclusione della procedura, quelle di seguito elencate:
- la presentazione della domanda di ammissione oltre il termine di scadenza;
- l’assenza di uno o più requisiti minimi (generali o specifici) di partecipazione prescritti dal bando;
- dichiarazioni false o comunque non veritiere contenute nella candidatura;
- l’invio della domanda con modalità diversa da quelle previste nel presente bando;
- l’omessa presentazione dei documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente concorso (permesso di soggiorno CE per aggiornamenti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria).
È comunque motivo di esclusione automatica dalla procedura, in qualsiasi fase del procedimento, l’accertamento della mancanza di uno o più requisiti di partecipazione.
ART. 4
TASSA DI CONCORSO
La partecipazione alla selezione comporta il versamento di un contributo di partecipazione di € 10,00 da corrispondere all’ASP AMBITO 9 utilizzando esclusivamente la piattaforma online “PagoPA” disponibile al seguente link https://aspambitonove.soluzionipa.it/portal/servizi/pagamenti/nuovo_modello_online/1
La ricevuta del versamento della tassa di concorso pari ad € 10,00 dovrà essere allegata nell’apposita sezione “allegati”.
L’omesso versamento entro il termine di presentazione della domanda comporta l’esclusione dalla selezione. In nessun caso il versamento potrà essere rimborsato.
ART. 5
AMMISSIONE DEI CANDIDATI
Tutte le domande pervenute saranno preliminarmente esaminate dall’ufficio competente ai fini dell’accertamento dei requisiti di ammissibilità, di cui all'articolo 2 del presente bando.
L’elenco dei candidati ammessi alla selezione verrà pubblicato sul sito istituzionale dell’ASP AMBITO 9 nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – e nel portale InPA, almeno 5 giorni prima della data fissata per la prima prova.
Successivamente, la documentazione sarà trasmessa alla Commissione Esaminatrice.
ART. 6
COMMISSIONE ESAMINATRICE
La Commissione Esaminatrice, composta di tre membri di cui uno come presidente, sarà nominata con successivo provvedimento del Direttore dell’ASP AMBITO 9.
Partecipa ai lavori della commissione un segretario verbalizzante, scelto tra i dipendenti dell’ente, individuato nel provvedimento di nomina della commissione.
ART. 7
PROVE DI ESAME: CONTENUTO E VALUTAZIONE
Le prove d'esame consisteranno in:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Le materie d'esame sono le seguenti:
- Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (L.328/2000).
- Normativa e legislazione nazionale e regionale delle Aziende di Servizi alla persona (L.R.5/2008, Regolamenti regionali);
- Organizzazione dell’ASP AMBITO 9 (Statuto e Regolamenti);
- Principi di contabilità delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona con particolare riferimento al regolamento di organizzazione e contabilità dell’ASP AMBITO 9;
- Carte dei Servizi dell’ASP AMBITO 9 con particolare riferimento alle Strutture Residenziali per Anziani;
- Procedure per autorizzazione e accreditamento delle strutture (L.21/2016);
- Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento agli organi dei Comuni (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
- Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/1990 e s.m.i.);
- Legislazione in materia di obblighi di pubblicità e trasparenza degli atti amministrativi (D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.)
- Normativa anticorruzione (L. n. 190/2012 e s.m.i.);
- Responsabilità, diritti e doveri dei pubblici dipendenti e Codice disciplinare (D.Lgs. n. 165/2001), codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62 del 16.04.2013);
- Contrattualistica pubblica con particolare riferimento al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36 del 31.03.2023 e allegati);
PROVA SCRITTA
La prova scritta, potrà consistere, a scelta insindacabile della Commissione esaminatrice, in quesiti a risposta multipla, a risposta aperta attinenti a più argomenti delle materie di esame, atte a verificare la completezza delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di sintesi.
L’ASP potrà avvalersi, per l’espletamento e/o la somministrazione e/o la correzione della prova scritta di una ditta specializzata individuata dall’Amministrazione e/o di personale dipendente dell’Ente.
La prova potrebbe quindi svolgersi da remoto e quindi ogni candidato dovrà obbligatoriamente avere in uso e funzionante:
- Pc
- Smartphone
- Accesso ad internet
Comunicazioni ulteriori in merito ai requisiti tecnici ed ambientali verranno fornite nelle giornate precedenti la prova.
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
PROVA ORALE
La prova orale consisterà in un colloquio, volto ad approfondire e valutare la qualità e la completezza delle conoscenze delle materie d’esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, la capacità di collegamento e sintesi.
Inoltre, nell’ambito del colloquio sarà verificata:
- la conoscenza della lingua inglese, con formulazione da parte della Commissione Esaminatrice di un giudizio di idoneità o di inidoneità;
- la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Internet, posta elettronica e PEC), con formulazione da parte della Commissione Esaminatrice di un giudizio di idoneità o di inidoneità.
La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30.
Per ciascuna prova la Commissione Esaminatrice dispone di 30 punti. Sono considerati idonei i candidati che ottengono il punteggio di almeno 21 in ognuna di esse.
La votazione finale è determinata sommando:
- la votazione conseguita nella prova scritta (30/30);
- la votazione conseguita nella prova orale (30/30).
Il giudizio di inidoneità nell'accertamento della conoscenza della lingua inglese o nell'accertamento della conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse implica l'impossibilità di collocare il candidato nella graduatoria finale.
ART. 8
DIARIO DELLE PROVE
CONVOCAZIONI E COMUNICAZIONI
Le sedi, le date e le modalità di svolgimento della PROVA SCRITTA e della PROVA ORALE saranno rese note con almeno 15 (quindici) giorni di anticipo senza obbligo di ulteriori comunicazioni, sul sito istituzionale dell’ASP AMBITO 9 www.aspambitonove.it , nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – e nel portale InPA.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta sarà reso noto esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet dell’ASP AMBITO 9 www.aspambitonove.it , nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – e nel portale InPA.
L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale sarà reso noto esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet dell’ASP AMBITO 9 www.aspambitonove.it, nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – e nel portale InPA.
Le comunicazioni pubblicate sul sito internet e nel portale InPA hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati ammessi a sostenere le prove d’esame dovranno presentarsi nel luogo ed ora comunicati con le modalità stabilite nel presente articolo muniti di idoneo documento di riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso. La mancata presentazione o il ritardo dei candidati alle prove d’esame verrà considerata quale rinuncia al concorso.
Particolari ausili e tempi aggiuntivi saranno attribuiti alle persone diversamente abili, ai sensi dell'art. 20 della Legge n. 104/92 dietro specificazione e richiesta illustrata nella domanda di partecipazione al concorso.
Dopo la correzione degli elaborati della prova scritta sarà inserito, sul sito internet dell’ASP AMBITO 9 nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso e nel portale InPA, l’esito della valutazione della prova scritta e, quindi, l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale.
I candidati che in base alla pubblicazione dell’esito della prova scritta risultino ammessi alla prova orale si intendono sin da ora convocati per sostenere la stessa, senza la necessità di ulteriore preavviso, con avvertenza che la mancata presenza equivale a rinuncia al concorso.
ART. 9
CATEGORIE RISERVATARIE
In relazione alla riserva obbligatoria prevista dall’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9 del D.Lgs n. 66/2010 l’ASP AMBITO 9 ha cumulato complessivamente un obbligo di riservare una quota pari a 2,3 unità, che sommata alla frazione generata dal presente bando pari a 0,30 unità, determina una quota complessiva di riserva obbligatoria pari a 2,6 unità.
Per effetto del combinato disposto dell’art. 5, comma 1 DPR 3/1957 e dell’art. 52, comma 1-bis del D.Lgs. n.165/2001 (“non possono essere riservati più del 50% dei posti messi a concorso”), pertanto la riserva non può operare.
In relazione alla riserva obbligatoria a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, prevista dall’art. 18 comma 4 del d.lgs 40/2017, come da ultimo modificato dal DL 44/2023, l’ASP AMBITO 9 ha cumulato complessivamente un obbligo di riservare una quota pari a 0,15 unità, che sommata alla frazione generata dal presente bando pari a 0,15 unità, determina una quota complessiva di riserva obbligatoria pari a 0,3 unità.
Si ribadisce che le condizioni che danno titolo alla riserva dovranno essere espressamente dichiarate, a pena di inutilizzabilità.
ART. 10
RAPRESENTATIVITA’ DI GENERE
A norma dell’art. 6 del D.P.R. n. 487/1994, come modificato dal D.P.R. n. 82/2023, la percentuale di rappresentatività dei generi nell’amministrazione per l’area oggetto del presente concorso comporta l’applicazione del titolo di preferenza di cui all’art. 5, comma 4, lettera o) del D.P.R. n. 487/1994 in favore dei candidati appartenenti al genere maschile.
ART. 11
GRADUATORIA DI MERITO
La graduatoria di merito dei candidati sarà formata secondo l'ordine decrescente del punteggio totale riportato da ciascun candidato, risultante dalla somma dei punteggi delle prove d'esame, con l’osservanza a parità di punteggio, delle preferenze previste dall’art. 5 comma 4 del D.P.R. n. 487/1994 come modificato dal D.P.R. 82/2023 e vigente al momento della pubblicazione del bando.
L’omessa dichiarazione nella domanda di partecipazione dei suddetti titoli di preferenza/precedenza escluderà il candidato dal beneficio.
La graduatoria generale di merito, unitamente alla nomina del vincitore, sarà approvata con Determinazione del Direttore dell’ASP AMBITO 9, che vale quale notifica ad ogni effetto di Legge.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito internet dell’ASP AMBITO 9 www.aspambitonove.it, nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso e nel portale InPA.
Tale pubblicazione vale quale comunicazione dell'esito del procedimento agli interessati.
Dalla data di pubblicazione di detto avviso decorre il termine di 60 giorni per eventuali impugnative.
La graduatoria conserva efficacia per due anni a decorrere dalla data di pubblicazione della determinazione di approvazione, salva diversa disposizione legislativa che dovesse intervenire.
La graduatoria del concorso in oggetto potrà essere utilizzata per l’eventuale copertura dei posti che si venissero a rendere vacanti e/o disponibili per la medesima tipologia di assunzione, nonché per assunzioni a tempo determinato di pari inquadramento.
Come previsto dall’articolo 28 comma 5 del regolamento sul reclutamento del personale dell’ASP AMBITO 9, se il candidato vincitore o idoneo non accetta la proposta di assunzione dell’ASP AMBIO 9 nei termini indicati della proposta medesima, lo stesso sarà considerato rinunciatario all’assunzione tramite la citata graduatoria e non sarà più interpellato dall’ASP AMBITO 9, né da altre pubbliche amministrazioni a cui la graduatoria sia eventualmente ceduta.
La graduatoria medesima potrà essere utilizzata per analoghe assunzioni anche da parte di altri Enti che ne facciano richiesta, previa autorizzazione di questa Amministrazione, nei limiti imposti dalla normativa vigente in materia.
Qualora sia concesso l’utilizzo della graduatoria ad altre pubbliche amministrazioni, di seguito si esplicitano le regole che vincolano gli idonei:
- la rinuncia all’assunzione a tempo determinato presso un’altra pubblica amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria;
- l’accettazione e la stipula del contratto individuale di lavoro a tempo determinato presso un’altra pubblica amministrazione non comporta la decadenza dell’idoneo dalla graduatoria;
- la rinuncia all’assunzione a tempo indeterminato presso un’altra pubblica amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria;
- l’accettazione e la stipula del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato presso un’altra pubblica amministrazione comporta la decadenza dell’idoneo dalla graduatoria.
ART. 12
ASSUNZIONE IN SERVIZIO
L’assunzione sarà effettuata in relazione a quanto disposto dalla legislazione vigente in materia di reclutamento di personale al momento dell'approvazione delle risultanze concorsuali con determinazione del direttore.
Il vincitore del concorso dovrà assumere servizio entro il termine indicato nella comunicazione di assunzione, sotto pena di decadenza.
L’assunzione del vincitore e degli idonei è subordinata alla idoneità alle mansioni, dichiarata dal Medico Competente ed alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, previa presentazione delle dichiarazioni e della documentazione, richieste con apposita comunicazione dell’ente.
Il vincitore del concorso che non si presenta alla visita medica e/o non producano dette dichiarazioni o documentazioni e/o non si presentano alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro e/o non assumono servizio entro i termini richiesti, senza giustificato motivo, è dichiarato decaduto o rinunciatario all’impiego.
Prima della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro con i vincitori, l'Amministrazione procederà a verificare nei loro riguardi l'eventuale sussistenza di condanne penali e l'eventuale pendenza di procedimenti penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione ed anche che non siano stati sottoposti a misure di prevenzione e siano stati interdetti dai pubblici uffici a seguito di sentenza passata in giudicato.
Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova di 6 mesi come previsto nel CCNL.
Ai fini del compimento del suddetto periodo di prova si tiene conto del solo servizio effettivamente prestato.
Si fa presente fin da ora che a coloro che saranno assunti all’esito della procedura concorsuale l’amministrazione non concederà, per almeno un triennio, l’assenso ad eventuali trasferimenti e / o cessioni di contratto ai sensi e per gli effetti dell’articolo 30 del D.Lgs n. 165/2001.
ART. 13
PUBBLICITA’
Il presente bando è pubblicato sul sito internet dell’ASP AMBITO 9 www.aspambitonove.it, nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – e nel portale InPA per n. 30 giorni.
ART. 14
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E DIRITTO DI ACCESSO
Ai sensi del D. LGS. 196/2003 e del Regolamento UE - GDPR 2016/679 i dati personali raccolti dall'Amministrazione saranno trattati in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente.
In particolare i dati personali relativi ai candidati saranno raccolti presso l'Ufficio Personale dell'ASP AMBITO 9 e trattati, sia in forma cartacea che con strumenti elettronici, per fini istituzionali, per gestire gli adempimenti istruttori e amministrativi previsti nella presente procedura e per adempiere a prescrizioni previste dalla legge, nonché per finalità di verifica di autocertificazioni, pubblicazione in Amministrazione Trasparente e per archiviazione e conservazione entro i tempi previsti dalla legge.
I dati inoltre saranno trattati anche successivamente in caso di eventuale instaurazione del rapporto contrattuale e per le finalità inerenti la gestione del rapporto medesimo.
La comunicazione dei dati costituisce obbligo legale ed è requisito necessario per la partecipazione alla procedura concorsuale. Pertanto l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali richiesti pena l’esclusione dalla procedura.
L'interessato può esercitare in ogni momento i diritti previsti dal Regolamento UE 679/2016 e potrà contattare il DPO (Responsabile della protezione dei dati) al seguente indirizzo mail: l.nicolini@aspambitonove.it.
I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento ai sensi della Legge n. 241/1990 inviandola richiesta esclusivamente a mezzo Pec all’indirizzo asp.ambitonove@emarche.it.
ART. 15
NORME FINALI
La partecipazione al concorso pubblico comporta l’incondizionata accettazione di tutte le prescrizioni contenute nel bando nonché di quelle contrattuali e regolamentari vigenti, ivi comprese quelle inerenti specificatamente all’espletamento dei concorsi.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa espresso rinvio alle norme vigenti, nonché alle altre disposizioni di Legge e di regolamento vigenti in materia.
Eventuali informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti contattando l’Ufficio Personale dell’ASP AMBITO 9 al numero 0731-236967, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 12.30 e giovedì dalle 15.00 alle 16.30.
Jesi, lì 30/08/2024
IL DIRETTORE
(Dott. Franco Pesaresi)