L'ASP Ambito 9 è ente capofila da diversi anni in varie progettualità finanziate dal Fondo FAMI 2014-2020 e partner di progetti finanziati sempre dal medesimo fondo, al fine di creare un percorso a lungo termine dei processi di integrazione, inclusione sociale e miglioramento delle competenze degli operatori della Pubblica Amministrazione nell'erogazione dei servizi rivolti a cittadini di paesi terzi.
All'interno del progetto in corso di realizzazione Prog. 2928 Social Inlcusion è stato realizzato un sito web, dedicato ai progetti realizzati nel territorio: www.inclusionesociale.online
Gli EVENTI e PERCORSI DI FORMAZIONE realizzati all'interno del progetto FAMI SOCIAL INCLSUSION sono consultabili nella sezione News_Eventi.
Cos'è il FAMI?
Il "Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI)" è uno strumento finanziario istituito con Regolamento UE n. 516/2014 con l’obiettivo di promuovere una gestione integrata dei flussi migratori sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno: asilo, integrazione e rimpatrio.
Il Fondo offre un supporto agli Stati per perseguire molteplici obiettivi, tra cui:
- Sviluppare tutti gli aspetti del sistema europeo comune di asilo, compresa la sua dimensione esterna
- Promuovere l’effettiva integrazione dei cittadini di Paesi terzi nelle società ospitanti;
- Rafforzare le competenze degli operatori della PA in un’ottica di capacity building mirata agli aspetti e alle problematiche delle migrazioni.
PROGETTI FAMI di cui l'ASP Ambito 9 è ente capofila
- Prog. 313 FAMI E.QUALITY: qualità e parità di accesso ai servizi con valenza territoriale nella Provincia di Ancona dal 01/03/2017 al 31/03/2018
- Prog. 2255 FAMI WIFI con valenza trasnazionale realizzato dal 01/11/2018 al 30/06/2020
- Prog. 2928 Social Inclusion con valenza territoriale nella Provincia di Ancona dal 01/03/2020 al 01/11/2021
PROGETTI FAMI di cui l'ASP Ambito 9 è partner di progetto
- Prog 2379 PRIMM 2020 ente capofila Regione Marche dal 01/01/2020 al 30/06/2022
- Prog 2457 MIGRANET ente capofila Regione Marche dal 01/11/2019 al 30/06/2022