[^] GAP

PROGETTO GAP E DT

La Regione Marche con Decreto n. 52/ARS del 20/12/2023, in attuazione della DGR 1288 del 11/09/2023, ha finanziato – per le annualità 2023-2025 – la realizzazione di progetti per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d’azzardo patologico (GAP) e le nuove tecnologie e social network (Dipendenze Digitali – DT).

Il programma prevede l’attivazione di una serie di interventi finalizzati all’informazione, educazione e sensibilizzazione della popolazione ad un sano e proficuo uso delle nuove tecnologie, nonché prevedendo attività mirate sul gioco d’azzardo patologico, rivolto a adulti e anziani.

Nel 2024-2025 la programmazione del GAP e DT nell’ATS IX prevede 4 progettualità:

  • Il percorso “Digital Guru” che l’ASP AMBITO 9 realizzerà coinvolgerà le scuole e la comunità con occasioni di formazione ed eventi, in particolare focalizzati sulle nuove trasformazioni in atto, quali lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e l’ulteriore evoluzione dei comportamenti connessi all’uso di smartphone, videogiochi, social network, con un focus particolare sulla tematica del cyberbullismo.
  • Il Villaggio Digitale, il quale si svolgerà in più giornate nel corso dell’anno, con una densa scaletta di incontri ed eventi rivolti alla cittadinanza con ospiti speciali, mostre e spettacoli, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare sui temi del gioco d’azzardo patologico. Sarà l'occasione per condividere, con la comunità, quanto emerso dai laboratori realizzati dagli studenti durante il percorso “Digital Guru”.
  • “Dov’è…che mi sono perso?”, il quale si sostanzia nella realizzazione di incontri di formazione sulla corretta gestione del tenaro
  • “Game Over” che prevede il coinvolgimento dei Centri di Aggregazione Giovanili presenti nel territorio dell’Ambito attraverso la realizzazione di attività e giochi che hanno l’obiettivo di guidare i partecipanti in un processo di apprendimento legato ai temi della sicurezza online e del gioco d’azzardo patologico.

Ad integrazione del progetto, è stata avviata nel 2025 una collaborazione con il gruppo di ricerca VRAI - Vision Robotics Artificial Ingelligence di cui il Prof. Frontoni (Prof. Ordinario dell'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali) è il co-direttore, finalizzata a identificare aree di intervento e sviluppare strategie mirate per un uso consapevole e positivo delle tecnologie.

Il progetto di ricerca esplora il concetto di "benessere digitale" tra le studentesse e gli studenti delle scuole superiori, focalizzandosi su come le tecnologie digitali influenzino la loro qualità della vita e il benessere personale. Si indaga la gestione del tempo online, la consapevolezza delle proprie abitudini digitali e la capacità di mantenere relazioni sociali salutari, sia online che offline.

GAP

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy