Con il presente avviso pubblico si rende noto che l'Azienda Servizi alla Persona ASP AMBITO 9 di Jesi intende espletare un'indagine di mercato mediante la quale acquisire manifestazioni di interesse al fine di selezionare, tra gli operatori interessati, l’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione del Centro Servizi per l’Integrazione Sociale di Jesi.
L’appalto verrà affidato mediante procedura di affidamento diretto ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b), del D.LGS. 36/2023 (di seguito Codice), da espletarsi, ai sensi dell’articolo 25 del Codice, tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma) accessibile all’indirizzo https://gtmultie.regione.marche.it/PortaleAppalti/ , con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 108, comma 5, del Codice, dove l’elemento relativo al costo assumerà la forma di un costo fisso sulla base del quale gli operatori economici competeranno solo in base a criteri qualitativi.
Il presente avviso e la successiva indagine sono improntati al rispetto dei principi di trasparenza, di non discriminazione, di imparzialità, di economicità e parità di trattamento dell’azione amministrativa.
Si riportano di seguito le principali informazioni relative alla procedura in esame.
1. ENTE APPALTANTE
ASP AMBITO 9 – Via Gramsci 95 - 60035 Jesi (An) – C.F. 92024900422
Tel. 0731 236911 - Fax 0731 236954
Posta elettronica: asp.ambitonove@aspambitonove.it
PEC: asp.ambitonove@emarche.it
SITO web: www.aspambitonove.it
Responsabile Unico del Progetto: Dott.ssa Barbara Paolinelli – Responsabile U.O.C. Immigrazione.
2. OGGETTO DELL’APPALTO
Il Centro per l’integrazione sociale è un servizio che offre accoglienza, ascolto, informazione, orientamento e consulenza a persone migranti. Inoltre, con l’Unità Operativa Immigrazione dell’ASP AMBITO 9, programma e gestisce le attività volte all'integrazione dei cittadini migranti del territorio.
Nominativo struttura |
Ubicazione |
Superficie |
Centro Servizi per Integrazione Sociale |
Cortile ex Appannaggio, 16 – Jesi (AN) |
3 stanze arredate con scrivanie, sedute, armadi e due bagni |
3. DURATA DELL’APPALTO E VARIANTI
L’appalto avrà una durata di anni tre (3) presumibilmente dall’01/06/2024 al 31/05/2027 o dalla data di effettivo avvio del servizio, se differente, risultante da apposito verbale.
L’ASP si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni tecniche ed economiche, fino a un massimo di ulteriori anni 2 (due) e può esercitare tale facoltà comunicandola all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto originario.
Ai sensi dell’art. 120, comma 10, del Codice, il contratto in corso di esecuzione potrà essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente per un massimo di sei (6) mesi. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto o, se previsto nei documenti di gara, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante.
Qualora in corso di esecuzione del contratto si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 120, comma 9, del Codice, può imporre all'affidatario l'esecuzione delle stesse alle condizioni originariamente previste.
In tal caso l'affidatario non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto.
4. IMPORTO STIMATO DELL'APPALTO E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’importo annuo dell’appalto è stimato in € 21.500,00, esclusa IVA. L’importo complessivo dell’affidamento per anni tre (3) è pari a € 64.500,00
Ai fini dell’art. 14, comma 4, del Codice, il valore complessivo dell’affidamento, tenuto conto di tutte le opzioni e varianti, è pari ad € 131.150,00 al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, così individuato:
Importo complessivo dell’affidamento (36 mesi) |
Importo del rinnovo (24 mesi) |
Importo proroga |
Aumento del 20% ai sensi dell’art. 120, comma 9, del Codice |
Valore complessivo dell’appalto ex art. 14 |
€ 64.500,00 |
€ 43.000,00 |
€ 10.750,00 |
€ 12.900,00 |
€ 131.150,00 |
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/costo da valutarsi ai sensi dell’articolo 108 del Codice.
Si precisa che, ai sensi del comma 5, l’elemento relativo al costo assumerà la forma di un costo fisso sulla base del quale gli operatori economici competeranno solo in base a criteri qualitativi che verranno successivamente indicati.
5. COSTO DELLA MANODOPERA
Il costo della manodopera è stimato in € 20.000,00 annui calcolati sulla base del costo orario del lavoro per i lavoratori e le lavoratrici delle cooperative del settore socio-sanitario- assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo – cooperative sociali come previsti nelle tabelle retributive del contratto CCNL Cooperative sociali e Imprese Sociali, approvate con Decreto Direttoriale n. 7 del 17 febbraio 2020 e successivi aggiornamenti (Ottobre 2024, Gennaio 2025). L’importo annuo relativo alla manodopera sarà soggetto ad adeguamento contrattuale: ogni anno il prezzo verrà adeguato sulla base degli aumenti contrattuali previsti dalle tabelle del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo.
L’appalto è finanziato con fondi di bilancio della stazione appaltante.
Ai sensi dell’art. 11, comma 2, del Codice, il contratto collettivo nazionale applicato è il CCNL per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario- assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo – Codice alfanumerico T151.
6. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
Il Centro Servizi per l’integrazione Sociale dovrà mantenere i seguenti orari di apertura:
- lunedì dalle ore 09,00 alle ore 12,00;
- martedì dalle ore 09,00 alle ore 12,00; dalle ore 15,00 alle ore 18,00;
- mercoledì dalle ore 09,00 alle ore 12,00;
- giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00;
- venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00.
Le attività previste all’interno del Centro dovranno essere, principalmente, le seguenti:
1) di sportello
- Accoglienza, ascolto, informazioni, attività di orientamento ed invio appropriato ai diversi servizi del territorio, promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione;
- Informazioni per rinnovo di permessi di soggiorno, regolarizzazioni, supporto abitativo, orientamento sul territorio;
- Rete con i servizi del territorio.
L’attività di sportello dovrà essere attiva almeno 3 giorni a settimana, di cui almeno uno di pomeriggio, per complessive 12 ore settimanali.
2) di accompagnamento ai percorsi di inserimento lavorativo
- Supporto e accompagnamento al lavoro di persone segnalate dall’ Assistente Sociale dell'ASP AMBITO 9 in situazione di particolare difficoltà lavorativa;
- Monitoraggio del percorso di ricerca attiva del lavoro e restituzione al servizio Sociale inviante;
- Indicazioni riguardanti la ricerca del lavoro attraverso la compilazione del curriculum, l’orientamento relativo al lavoro e alla formazione, la fornitura di elenchi utili per la ricerca attiva del lavoro;
3) di integrazione
Corsi finalizzati all' apprendimento della lingua e di supporto ai bisogni rilevati sul territorio;
- Orientamento formativo;
- Aggregazione tra donne straniere;
- Aggregazione tra persone singole;
- Raccordo tra gli enti deputati alla raccolta delle istanze presentate dagli stranieri con particolare riferimento al rilascio/rinnovo dei documenti di soggiorno.
Il Centro si attiva, su indicazione dell'ASP AMBITO 9, per altri interventi rivolti a migranti.
Il servizio collabora oltre che con il Servizio Sociale professionale dell'ASP AMBITO 9, anche con gli altri Enti pubblici e privati per le iniziative relative all'integrazione.
Il Centro effettua attività di front office (sportello), di back office (integrazione e di accompagnamento nei percorsi di inserimento lavorativo, lavoro di programmazione, ricerca informazioni, contatti con l'esterno e lavoro di rete) e attività per l'integrazione sociale.
Il Centro è chiuso orientativamente per 5 settimane all’anno (due nel mese di dicembre, due nel mese di agosto e altre festività). Le chiusure saranno sempre preventivamente concordate con l’U.O.C. Immigrazione dell’ASP AMBITO 9.
7. GESTIONE DEL CENTRO
La Ditta affidataria provvede a:
- Realizzare le attività previste al punto 6 (1,2,3);
- effettuare la pulizia dei locali con attrezzature, materiale e prodotti propri;
- nominare un operatore con funzioni di coordinatore. Il coordinatore dovrà collaborare con l’U.O.C. Immigrazione dell'ASP AMBITO 9 e con il Servizio Sociale dell’ASP tramite incontri periodici volti a verificare l'andamento dell'attività del Centro e per la gestione dei casi segnalati dal Servizio Sociale seguiti in collaborazione;
- effettuare l'apertura dello sportello front office almeno tre giorni a settimana;
- effettuare periodicamente attività volte all'integrazione dei migranti;
- predisporre annualmente una documentazione riepilogativa sul numero degli utenti (per sesso nazionalità e tipo di richiesta età, indicandone la media mensile) e sull'attività svolta. Dovranno essere prodotti due report, uno per dal mese di gennaio al mese di giugno e l’altro dei dodici mesi dell’anno;
- provvedere a dotarsi del materiale di consumo necessario allo svolgimento delle attività nel Centro;
- collaborare con l’U.O.C. Immigrazione dell’ASP e con il Comune di Jesi, nel supportare le attività previste per la Consulta per gli Stranieri del Comune di Jesi.
8. REQUISITI MINIMI
Possono presentare manifestazione di interesse a partecipare alla procedura prevista dal presente avviso tutti i soggetti di cui all'art. 65 del D.LGS 36/2023 in possesso dei seguenti requisiti:
8.1 Requisiti di ordine generale:
a) inesistenza in capo all’operatore economico dei motivi di esclusione di cui agli art. dal 94 al 98 del Codice;
b) non avere alle proprie dipendenze o con rapporti di natura professionale soggetti per i quali incorrono le incompatibilità di cui all’art. 53, comma 16- ter del d.lgs. 30/01/2001 n. 165, introdotto dall’art. 1, comma 42, lettera l) della legge 190 del 06/11/2012;
c) non trovarsi in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
8.2 Requisiti di idoneità professionale:
a) Iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Provincia in cui l’impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza (all. XVI del Codice), per il tipo di attività inerente all’oggetto della presente gara;
b) In caso di cooperative o consorzi di cooperative, anche l’iscrizione ai sensi del D.M. 23 giugno 2004 all’Albo delle Società Cooperative istituite presso il Ministero delle Attività Produttive (ora dello Sviluppo Economico); in caso di cooperative sociali, anche l’iscrizione all’Albo regionale (coop. di tipo A);
Per l’operatore economico di altro Stato membro, non residente in Italia: secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito sono acquisiti d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
8.3 Requisito di capacità tecnico professionale:
Aver svolto almeno n. 3 servizi analoghi a quello oggetto di gara nell’ultimo triennio. Per servizio analogo si intende: gestione di Centri rivolti nello specifico a migranti, gestione di corsi di italiano e di orientamento territoriale rivolti alla popolazione migrante.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce dall’operatore economico originale o copia conforme delle attestazioni di regolare esecuzione rilasciate dai committenti o documentazione equivalente.
9. TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Gli operatori economici interessati, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare le manifestazioni di interesse da redigersi secondo il modello di cui all’Allegato A al presente avviso, compilato e sottoscritto con allegata fotocopia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità non necessaria nel caso in cui la manifestazione sia firmata digitalmente.
La domanda di partecipazione deve essere firmata, a pena di irricevibilità, dal legale rappresentante dell'impresa o dal suo procuratore ed in tal caso va allegata copia conforme all'originale della relativa procura da cui si evincono i poteri di rappresentanza. Non saranno prese in considerazione domande prive di sottoscrizione.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) al seguente indirizzo: asp.ambitonove@emarche.it e dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 31/05/2024.
Il recapito in tempo utile della manifestazione di interesse rimane ad esclusivo rischio dell’operatore economico; non saranno considerate le manifestazioni di interesse pervenute oltre il suddetto termine.
A tal fine farà fede esclusivamente la data e l’ora di arrivo certificata dal sistema.
Non saranno prese in considerazione manifestazioni di interesse pervenute con altre modalità.
Nell’oggetto della comunicazione dovrà essere indicato il seguente oggetto:
“MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI PER L’INTEGRAZIONE SOCIALE”.
10. MODALITA’ DI SCELTA DEGLI OPERATORI DA INVITARE ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DIRETTO
A seguito delle manifestazioni di interesse pervenute l'Amministrazione procederà alla verifica della regolarità e completezza delle domande.
In ogni caso l’Amministrazione potrà procedere anche nell’ipotesi in cui pervenga una sola
manifestazione di interesse, purché la stessa sia regolarmente pervenuta e ritenuta valida. Si precisa che la presente richiesta costituisce indagine di mercato volta alla selezione di eventuali operatori economici da invitare alla successiva procedura e non vincola l’ASP alla prosecuzione della stessa o all’affidamento dell’incarico, potendo l’ASP, anche a seguito dell’indagine di mercato svolta, provvedere all’acquisizione del servizio con le modalità ritenute più convenienti ed opportune.
La successiva procedura di scelta del contraente verrà condotta tramite piattaforma digitale accessibile all’indirizzo https://gtmultie.regione.marche.it/PortaleAppalti/ alla quale gli operatori interessati dovranno registrarsi e nella quale dovranno caricare la propria relazione tecnica secondo le modalità che verranno indicate nell’invito ad offrire.
11. TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati in conformità a quanto previsto dal Regolamento UE/2016/679. I dati personali saranno utilizzati nell’ambito della procedura di affidamento del servizio e al fine di assolvimento di una pubblica funzione ovvero di un interesse pubblico. I dati potranno essere comunicati ad enti terzi ai fini del controllo sulla veridicità delle dichiarazioni rese. I dati personali saranno conservati per almeno 5 anni dalla data di aggiudicazione dell’appalto o in caso di controversia fino al passaggio in giudicato della relativa sentenza. La comunicazione dei dati costituisce obbligo legale e è requisito necessario per la conclusione di un eventuale contratto di affidamento. Pertanto l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali richiesti pena l’esclusione dalla procedura.
12. PUBBLICAZIONE AVVISO
Il presente avviso e gli allegati sono visionabili e scaricabili sul sito internet dell’ASP AMBITO 9 all'indirizzo www.aspambitonove.it Sezione “Appalti, Bandi e Avvisi” nonché nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
Per ogni ulteriore informazione e/o chiarimento è possibile inviare una mail ad asp.ambitonove@aspambitonove.it indicando nell’oggetto “Richiesta chiarimento manifestazione di interesse per l’affidamento della gestione del Centro Servizi per Integrazione Sociale – U.O.C Immigrazione” entro la data del 31/05/2024.
Jesi, lì 14.05.2024
IL DIRETTORE (Dott. Franco Pesaresi)