[^] Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per l'affidamento in appalto della gestione della casa alloggio per adulti in difficoltà "Castiglioni" di Cingoli | Comune di Jesi

Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per l'affidamento in appalto della gestione della casa alloggio per adulti in difficoltà "Castiglioni" di Cingoli

Con il presente avviso pubblico si rende noto che l'Azienda Servizi alla Persona ASP AMBITO 9 di Jesi intende espletare un'indagine di mercato mediante la quale acquisire manifestazioni di interesse al fine di selezionare, tra gli operatori interessati, l’operatore economico a cui affidare il servizio di gestione della casa alloggio per adulti in difficoltà “Castiglioni” di Cingoli.

L’appalto verrà affidato mediante procedura di affidamento diretto ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b), del D.LGS. 36/2023 (di seguito Codice), da espletarsi, ai sensi dell’articolo 25 del Codice, tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma) accessibile all’indirizzo https://gtmultie.regione.marche.it/PortaleAppalti/, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 108, comma 2, e dell’art. 128, comma 7, del Codice.

Il presente avviso e la successiva indagine sono improntati al rispetto dei principi di trasparenza, di non discriminazione, di imparzialità, di economicità e parità di trattamento dell’azione amministrativa.

Si riportano di seguito le principali informazioni relative alla procedura in esame.

1. ENTE APPALTANTE

ASP AMBITO 9 – Via Gramsci 95 - 60035 Jesi (AN) – C.F. 92024900422

Tel. 0731.236911 (centralino)

Posta elettronica: asp.ambitonove@aspambitonove.it

PEC: asp.ambitonove@emarche.it

Sito web: www.aspambitonove.it

Responsabile Unico del Progetto: Dott.ssa Maria Pina Masella – Responsabile U.O.C. Inclusione Sociale.

2. OGGETTO E DESTINATARI DEL SERVIZIO

La Casa Alloggio per adulti in difficoltà denominata “Castiglioni” è situata a Cingoli (MC) e offre un servizio residenziale volto a dare una risposta temporanea alle esigenze abitative e di accoglienza delle persone con difficoltà di carattere sociale, residenti nei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale IX, così come previsto dalla Legge della Regione Marche del 30.09.2016, n. 21 e dalle Delibere dalla Giunta Regionale delle Marche del 20.07.2020, n. 940 e del 31.08.2023, n. 1265.

La casa alloggio oltre all’accoglienza e al pernottamento offre servizi volti a:

a) garantire soluzioni temporanee ai bisogni di alloggio e di tutela degli ospiti;

b) contenere i tempi di accoglienza al periodo necessario al reperimento di una collocazione più idonea;

c) orientare le persone accolte nel loro percorso di progressiva acquisizione di competenze relazionali e progettuali, finalizzato al reinserimento autonomo nel tessuto sociale.

La Capacità recettiva della casa alloggio non può superare i 6 posti, elevabili ad 8 in presenza di ospiti con figli minorenni.

3. DURATA DEL CONTRATTO E VARIANTI.

L’appalto avrà una durata di anni due (2) presuntivamente dal 01.07.2024 o dalla data di effettivo avvio del servizio, se differente, risultante da apposito verbale redatto in contraddittorio tra le parti.

L’ASP AMBITO 9 si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni tecniche ed economiche, fino a un massimo di ulteriori due (2) anni e può esercitare tale facoltà comunicandola all’appaltatore almeno trenta (30) giorni prima della scadenza del contratto originario.

Ai sensi dell’art. 120, comma 10, del Codice, il contratto in corso di esecuzione potrà essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente per un massimo di sei (6) mesi. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto o, se previsto nei documenti di gara, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante.

Qualora in corso di esecuzione del contratto si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 120, comma 9, del Codice, può imporre all'affidatario l'esecuzione delle stesse alle condizioni originariamente previste.

In tal caso l'affidatario non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto.

4. IMPORTO STIMATO

L’importo annuo presunto dell’appalto è stimato in € 20.043,20, oltre Iva.

L’importo complessivo ma ssimo stimato a base di gara per anni due (2) è pari a € 40.086,40

ed è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri DUVRI.

N.

Descrizione servizi

CPV

P (principale)

Importo annuale

Importo a base di gara per 24 mesi

1.

Servizi di assistenza sociale con alloggio

85311000-2

P

€ 20.043,20

€ 40.086,40

L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze per il periodo contrattuale di anni 2 è pari a € 800,00 al netto di Iva e/o altre imposte e contributi di legge e non è soggetto a ribasso. Il DUVRI è stato redatto dalla stazione appaltante ai sensi dell'art.26, comma 3 del D. Lgs.81/2008. Potrà essere aggiornato, anche su proposta dell'affidatario del contratto, in caso di modifiche di carattere tecnico, logistico od organizzativo, incidenti sulle modalità realizzative; tale documento potrà inoltre essere integrato su proposta dell'aggiudicatario da formularsi entro 30 giorni dall'aggiudicazione ed a seguito della valutazione della stazione appaltante e non potrà comportare l'aumento dell'importo previsto per oneri di sicurezza.

Ai fini dell’art. 14, comma 4, del Codice, il valore complessivo massimo stimato dell’appalto, tenuto conto delle opzioni, del rinnovo, della proroga semestrale e delle varianti contrattuali

è pari ad € 98.211,68, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri DUVRI quantificati in complessivi € 1.400,00, così individuato:

Importo complessivo a base d’asta (24 mesi)

Importo del rinnovo (24 mesi)

Importo per la proroga (6 mesi)

Aumento del 20% ai sensi dell’art. 120, co. 9, del D. Lgs. 36/2023

Valore complessivo dell’appalto ex art. 14

€ 40.086,40

€ 40.086,40

€ 10.021,60

€ 8.017,28

€ 98.211,68

L’appalto è finanziato con fondi di bilancio della stazione appaltante.

L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo da valutarsi ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del Codice, sulla base di elementi qualitativi riportati in altrettanti criteri di valutazione che verranno successivamente indicati.

L’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante, ai sensi dell’articolo 41 comma 14 del Codice, ha stimato in € 9.043,20 su base annua calcolati sulla base del costo orario del lavoro per i lavoratori e le lavoratrici delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo – cooperative sociali, come previsto dal relativo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Ai sensi dell’art. 11, comma 2, del Codice, il contratto collettivo nazionale applicato è il CCNL per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale- educativo e di inserimento lavorativo – Codice alfanumerico T151.

Gli operatori economici possono indicare nella propria offerta un diverso contratto collettivo da essi applicato rispetto a quello sopra individuato, purché garantiscano ai dipendenti le medesime tutele economiche e normative di quello indicato dalla stazione appaltante per i vari servizi. In questo caso l’operatore economico dovrà produrre e allegare all’offerta tecnica una dichiarazione di equivalenza delle tutele economiche e normative garantite dai CCNL applicati (se diversi) rispetto a quelle dei CCNL indicati dalla stazione appaltante.

5. REQUISITI MINIMI

Ai soggetti interessati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

5.1 Requisiti di ordine generale:

a) inesistenza in capo all’operatore economico dei motivi di esclusione di cui agli art. dal 94 al 98 del Codice;

b) non avere alle proprie dipendenze o con rapporti di natura professionale soggetti per i quali incorrono le incompatibilità di cui all’art. 53, comma 16 ter del D. Lgs. 30.01.2001, n. 165, introdotto dall’art. 1, comma 42, lettera l) della Legge del 06.11.2012, n. 190;

c) non trovarsi in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o l’incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione.

5.2 Requisiti di idoneità professionale:

a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato.

Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.

b) In caso di cooperative o consorzi di cooperative, anche l’iscrizione ai sensi del D.M. 23 giugno 2004 all’Albo delle Società Cooperative istituite presso il Ministero delle Attività Produttive (ora dello Sviluppo Economico);

c) In caso di cooperative sociali di tipo A anche l’iscrizione all’Albo regionale (coop. di tipo A) ai sensi dell’articolo 9 della L. 381/1991, in aggiunta ai requisiti di cui al punto a).

d) Possono partecipare altresì, anche in assenza di iscrizione alla Camera di Commercio, le associazioni di volontariato e gli enti del terzo settore purché siano in possesso dell’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) di cui al D. Lgs. del 03.07.2017, n. 117, ovvero siano iscritti presso i registri equivalenti nel caso in cui questi ultimi non fossero ancora trasmigrati nel RUNTS.

5.3 Requisito di capacità tecnico professionale:

Aver svolto almeno n. 1 servizio analogo a quello oggetto di affidamento nell’ultimo triennio.

Per servizio analogo si intendono i servizi socio-assistenziali e/o socio-educativi residenziali o semiresidenziali di cui alla L. R. 30.09.2016, n. 21 e s.m.i.

Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce dall’operatore economico originale o copia conforme delle attestazioni di regolare esecuzione rilasciate dai committenti o documentazione equivalente. Nel caso in cui le attestazioni di cui al precedente periodo dovessero essere acquisite in copia semplice, le stesse dovranno essere accompagnate da un’autodichiarazione sostitutiva sulla loro conformità all’originale.

6. MODALITA’ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Gli operatori economici interessati, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare le manifestazioni di interesse da redigersi secondo il modello di cui a ll’Alle gato A al presente avviso, compilato e sottoscritto dal legale rappresentante dell'impresa, allegandovi una fotocopia del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. La fotocopia del documento di identità non è necessaria nel caso in cui la manifestazione sia firmata digitalmente.

Nel caso in cui la domanda di partecipazione sia compilata da un procuratore del rappresentante legale dovrà essere allegata una copia conforme all'originale della procura da cui si evincono i poteri di rappresentanza, oltre ad un documento di identità del rappresentato e del rappresentante.

Le manifestazioni carenti degli allegati indicati nei paragrafi precedenti, quelle sottoscritte da persone prive della rappresentanza legale dell’Ente candidato, nonché quelle prive di sottoscrizione non saranno prese in considerazione.

Le manifestazioni dovranno essere inviate a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) al seguente indirizzo: asp.ambitonove@emarche.it e dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 05.06.2024.

Il recapito in tempo utile della manifestazione di interesse rimane ad esclusivo rischio dell’operatore economico; non saranno considerate le manifestazioni di interesse pervenute oltre il suddetto termine.

A tal fine farà fede esclusivamente la data e l’ora di consegna certificata dal sistema.

Non saranno prese in considerazione manifestazioni di interesse pervenute con altre modalità.

Nell’oggetto della comunicazione dovrà essere indicato: “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AFFIDAMENTO GESTIONE CASA ALLOGGIO “CASTIGLIONI” CINGOLI”.

7. MODALITA’ DI SCELTA DEGLI OPERATORI PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO

A seguito delle manifestazioni di interesse pervenute l'Amministrazione procederà alla verifica della regolarità e completezza delle stesse.

In ogni caso l’Amministrazione potrà procedere anche nell’ipotesi in cui pervenga una sola manifestazione di interesse, purché la stessa sia regolarmente pervenuta e ritenuta valida.

Si precisa che la presente richiesta costituisce indagine di mercato volta alla selezione di eventuali operatori economici da invitare alla successiva procedura e non vincola l’ASP alla prosecuzione della stessa o all’affidamento dell’incarico, potendo l’ASP, anche a seguito dell’indagine di mercato svolta, provvedere all’acquisizione del servizio con le modalità ritenute più convenienti ed opportune.

La successiva procedura di scelta del contraente verrà condotta tramite piattaforma digitale accessibile all’indirizzo https://gtmultie.regione.marche.it/PortaleAppalti/ alla quale gli operatori interessati dovranno registrarsi e nella quale dovranno caricare la propria relazione tecnica secondo le modalità che verranno indicate nell’invito ad offrire.

9. TRATTAMENTO DATI PERSONALI

I dati raccolti saranno trattati in conformità a quanto previsto dal Regolamento UE/2016/679. I dati personali saranno utilizzati nell’ambito della procedura di affidamento del servizio e al fine di assolvimento di una pubblica funzione ovvero di un interesse pubblico. I dati potranno essere comunicati ad enti terzi ai fini del controllo sulla veridicità delle dichiarazioni rese. I dati personali saranno conservati per almeno 5 anni dalla data di aggiudicazione dell’appalto o in caso di controversia fino al passaggio in giudicato della relativa sentenza. La comunicazione dei dati costituisce obbligo legale e è requisito necessario per la conclusione di un eventuale contratto di affidamento. Pertanto l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali richiesti pena l’esclusione dalla procedura.

8. PUBBLICAZIONE AVVISO

Il presente avviso e gli allegati sono visionabili e scaricabili sul sito internet dell’ASP AMBITO 9 all'indirizzo www.aspambitonove.it Sezione “Appalti, Bandi e Avvisi” nonché nella sezione “Amministrazione Trasparente” dove resterà pubblicato per venti (20) giorni.

Per ogni ulteriore informazione è possibile inviare, entro il quinto giorno anteriore alla scadenza del termine indicato al paragrafo 6, una mail all’indirizzo asp.ambitonove@aspambitonove.it indicando nell’oggetto “Richiesta chiarimento manifestazione di interesse per l’affidamento in appalto della gestione della Casa Alloggio per adulti in difficoltà “Castiglioni” di Cingoli – U.O.C. Inclusione Sociale”.

Jesi, lì 21/05/2024

IL DIRETTORE (Dott. Franco Pesaresi)

Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per l'affidamento in appalto della gestione della casa alloggio per adulti in difficoltà "Castiglioni" di Cingoli

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy policy